Disegnare occhi e bocca può essere una gran casino!
Perché?
Non è perché “Gli occhi sono lo specchio dell’anima” o minchiate simili!
Non è perché “Devi riuscire a cogliere il carattere della persona”.
Non è perché la bocca è carica di significati erotici che devi saper cogliere (questa mi è venuta così!).
E’ perché sono tondi!!
Immagina: due sfere perfette incastrate all’interno di due cavità e ricoperte di un sottile strato di pelle e muscolo, con un taglio al centro.
Di questo parliamo quando parliamo della forma degli occhi!
Pensi veramente di poterli disegnare come fossero due forme piatte sulla testa?
Credi davvero di riuscire a disegnarli da angolazioni diverse, senza tenere a mente questo!
Quando disegni gli occhi, devi pensare di tracciare una linea attorno ad una sfera. Devi sentirlo, deve essere una sensazione fisica.
Devi immaginare la punta della tua matita che scorre su quella sfera sensibilissima (questo l’ho aggiunto anche per dare un po’ di brivido…)
Senti la matita che scorre sulla cornea?
Il tenere a mente la forma reale dell’occhio nello spazio ti permette di capire quello che succede, quando il tuo punto di osservazione rispetto al modello cambia.
E che mi dici della bocca?
Dimmi la verita: tu non sai una minchia di come è fatta una bocca!
O meglio, non ti ci sei mai soffermato a pensare (lo so: pensare non è un termine alla moda, ma se mi stai leggendo, suppongo che tu, a volte, indulga in questa desueta usanza).
Chiudi gli occhi.
Immagina la forma di una bocca…
Come è fatta?
Due cuscini carnosi (in realtà 5, ma per ora va bene così), che si avvolgono attorno ad un cilindro, che a sua volta è incastrato nella faccia.
Capisci perché disegnare una linea dritta e aggiungerci le labbra porta alla catastrofe?
E ora, ci vuole l’esempio:
Proprio non va!
L’allineamento sarebbe anche giusto, ma…
Occhio e bocca sono disegnati come forme piatte appiccicate lì!
Vediamo un approccio diverso:
Meglio.
L’occhio è la bocca sono schizzati considerando la struttura reale tridimensionale.
Capisci la differenza?
Ti rendi conto che non puoi sperare di disegnare sul serio a caso, senza approfondire cose come anatomia e studio delle forme?
Lo so: sembra un sacco di lavoro, ma ci sono modi per imparare queste cose in modo divertente…
Comincia a pensare a come sono veramente le forme che hai intorno! Quante cose dai per scontate?
Quante forme complesse e appassionanti non guardi nemmeno quando ti passano davanti?
Basta, ti ho dato abbastanza da riflettere!
Per ora ti saluto e…
alla prossima!
Bella spiegazione,ora vediamo cosa ho capito io!!!!
Bene! La conoscenza è la prima cosa. Poi bisogna farla propria! Buon lavoro!!