I 5 errori che ammazzano qualsiasi ritratto

 

Vuoi  sapere quali sono?

Per prima cosa, ti dico che sono certo che alcuni di questi non li hai cosiderati!
Sono errori che fai nelle fasi iniziali di un ritratto e che, una volta che ci sei cascato, rovinano tutto quello che farai dopo, anche se sei il re dell’ombreggiatura!

Quello che dico sempre ai miei studenti è che l’ombreggiare, viene dopo. Forse non ci credi, ma in realtà è la parte più facile! Se hai impostato correttamente la testa (bada, dico la testa, non il viso), l’ombra viene da sé in modo fluido…ma…

Se hai toppato l’impostazione…

Sei fregato!

Non c’è ombra brillante, profonda, delicata, perfetta, che possa compensare!

Se disegni male un naso e lo ombreggi perfettamente, riamane un naso sbagliato, mentre se lo imposti bene, l’effetto di un’ombra, anche appena accennata, sarà amplificato!

Allora quali sono questi errori?

 

1)      Le proporzioni. Forse questo lo sapevi, ma sei sicuro di aver capito quanto è realmente importante? Parte tutto da qui. Se sbagli questo, tutto quello che viene dopo sarà sbagliato! La testa  umana ha delle proporzioni precise, che devi conoscere! Ti dirò di più: visto che le foto spesso distorcono la prospettiva, anche se disegni da foto, devi conoscerle, per poter correggere gli errori della fotografia!

 

Ecco uno schizzo veloce per farti capire:

Qualcosa non va nelle proporzioni…quella testa proprio non quadra…

Ora ha le proporzioni di un Homo Sapiens!

Questa di sbagliare le proporzioni della fronte è una cosa che vedo succedere molto frequentemente. Ne ho parlato anche nello scorso articolo: https://www.disegnaredamaestro.it/perche-la-nonna-quel-ritratto-sembra-neanderthal/

 

2)      Gli allineamenti. Cosa intendo? Quando ritrai un viso da qualsiasi punto di vista che non sia quello perfettamente frontale, le principali linee di riferimento (linea della bozza frontale, base del naso, commissura labiale, mento) si inclinano. Un errore che vedo fare spessissimo (e che distrugge qualsiasi possibilità di fare un ritratto decente) è quello di  non allineare correttamente tra di loro queste linee.

 

3)      Stessa testa, prospettive diverse. Questo fa il paio con l’errore di prima. Devi essere in grado di ritrarre le varie parti, mantenendo sempre la stessa prospettiva. Certo è scontato! Sei sicuro? Non hai idea di quanto spesso vedo ritratti di ¾, con la bocca e il naso che non hanno lo stesso angolo visuale. La congruenza tra le parti deve essere assoluta!

 

4)      Bocca e occhi piatti. La bocca e gli occhi sporgono dal viso con delle curve precise. Gli occhi sono delle sfere “incastrate” nelle orbite e quando li disegni  da varie angolazioni devi avere chiarissima nelle mente questa loro forma. Ancora peggio per la bocca. Devi considerare che la bocca ha una forma molto complessa. Le labbra, che hanno un volume, sono poggiate su un “cilindro” che sporge dalla faccia. Questo altera moltissimo quello che vedi quando la testa si muove rispetto al piano frontale e, se non rispetti questa forma, la tua bocca sembrerà una specie di “coso” piatto incollato sulla faccia!

 

5)      Non conoscere i piani della testa. La testa ha una forma tridimensionale e dei piani  a volte molto evidenti. Sono questi cambiamenti di piano a dare le varie sfumature di  ombra sul viso e a dare un senso di tridimensionalità a quello che disegni. L’errore più frequente è disegnare delle fattezze perfette su un ovale piatto. L’effetto finale è debole nella migliore delle ipotesi!

 

Bene! Questi sono i 5 errori più terribili!

Rimani sintonizzato perché parleremo ancora di questi errori!

11 pensieri riguardo “I 5 errori che ammazzano qualsiasi ritratto”

  1. Grazie!io provo a fare dei ritratti guardando le foto;E mi accorgo che è molto difficile,almeno x me che nn ho studiato le proporzioni del viso.non sapevo che il chiaroscuro si fa all’ Ultimo

    1. Ebbene sì Marisa. Se hai perfettamente chiari i piani e la forma tridimensionale del viso, ti sarà anche molto più chiaro come la luce colpisce quel viso. Quindi il tuo chiaroscuro sarà molto più sicuro e preciso. Sul fatto che la foto non sempre sia esatta (anzi, quasi mai!) ti rimando a questo articolo, sono certo che lo troverai interessante: https://www.disegnaredamaestro.it/lo-sai-che-le-foto-non-sono-esatte-vero/#more-2850 Un saluto 🙂

  2. Grazie Marco mi è stato molto utile legge i punti di errori, per me sono molto utili i tuoi consigli grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

www.disegnaredamaestro utilizza i cookies per offrirti un’esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l’impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Se vuoi maggiori informazioni, consulta la Cookie Policy