La Metro Nomentana e il senso della vita

Una fermata della metropolitana è solitamente una cosa molto triste.

Grigia, sporca, piena di gente che non sorride e ti guarda male per il solo fatto di occupare spazio fisico!

Io di solito, quando sono in metropolitana faccio un esperimento: mi guardo intorno e faccio il conto della gente felice (la riconosci subito!)
Di solito il risultato è pessimo 2%? 3%? massimo!

Leggi tutto "La Metro Nomentana e il senso della vita"

La terribile piaga delle dita a salsiccia…

Lo so: è terribile! Il disegno sta venendo bene...proporzioni azzeccate subito, oggi ti senti in vena...

Tutto scorre

Finché...

Oddio, la mano!

Perché mi vengono quei wurstel al posto delle dita? Eppure...la foto è così! Perché non vuole venire?? Leggi tutto "La terribile piaga delle dita a salsiccia…"

Ma che disegni a fare!

L'arte non serve.
Non è utile, non è produttiva.
Però...
Prova ad immaginare un mondo senza arte...
Non si sente musica, non ci sono chitarre, violini, sassofoni, non si sente mai nessuno cantare, non si vede mai nessuno ballare. Le case sono solo cubi di cemento, senza tinta, grige, tutte uguali. La sera non c'è teatro, non c'è cinema, non ci sono libri da leggere (al massimo qualche manuale di economia o di qualcosa di pratico). Naturalmente niente quadri, niente disegni, niente affreschi. Mantegna non ha mai dipinto il Cristo Morto, Michelangelo non ha mai scolpito La Pietà. Ti dico di più: i vestiti sono tutti uguali, del colore del tessuto di cui sono fatti, le donne non portano mai gioielli e fuori dai balconi non ci sono fiori.
Allora, l'arte non serve?

Seconda puntata del Podcast (l’arte sublime del vaffa…)

Voglio, insieme a voi, evidenziare il cammino interiore dell’artista, quello che passa da quando decide di disegnare (come nel nostro caso ma anche in altre forme d’arte) fino a che non raggiunge la Maestria.
E’ un cammino lungo fatto di tappe, incidenti, pericoli che insieme a voi voglio vedere perchè io possa dare una mano a qualcuno di voi. Abbiamo visto nella I puntata che il nostro artista decide, chissà perchè, di disegnare e incontra i primi... imbecilli? Chiamiamoli così, che gli dicono Leggi tutto "Seconda puntata del Podcast (l’arte sublime del vaffa…)"

Hokusai e l’arte della manutenzione del naso

“Dall’età di sei anni avevo la mania di disegnare le forme degli oggetti. Verso i cinquant’anni avevo pubblicato un’infinità di disegni, ma tutto ciò che ho prodotto prima dei settant’anni non vale la pena di essere ricordato. È all’età di sessantatre anni che Leggi tutto “Hokusai e l’arte della manutenzione del naso”

La Mente della Artista (il Podcast!)

Ad un certo punto della vita si sente l'impulso di creare, di fare qualcosa di bello. Non necessariamente il bello è lezioso o aggraziato, può essere anche forte e sanguigno come le opere del periodo nero di Goya. La bellezza esiste e forse è proprio riflesso della bellezza del creato. Ad un certo punto del suo percorso l'artista non si accontenta di vedere la Leggi tutto "La Mente della Artista (il Podcast!)"

Voglio Disegnare!

 

Eccolo qui, davanti al foglio bianco. La modella (non aveva i soldi per una modella vera, ma una sua amica dotata di molta pazienza a volte posava per lui), lo guardava sorridendo…
“Da dove comincio?”
Sentiva dentro di sé, quell’essere che urlava, quel desiderio di creare che non lo lasciava in pace, ma non sapeva come. Aveva anche talento, ma presto si era reso conto che il talento da solo non basta.
Improvvisamente sentì bussare alla porta…

Leggi tutto “Voglio Disegnare!”

www.disegnaredamaestro utilizza i cookies per offrirti un’esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l’impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Se vuoi maggiori informazioni, consulta la Cookie Policy